Difficoltà:
Dal Biellese al Canavese attraverso la Serra Morenica.
Periodo: su richiesta

Biellese e Canavese by E-Bike
Un modo diverso di visitare zone meno conosciute del Piemonte, il Canavese e il Biellese, divise dalla collina morenica più lunga d’Europa, ma unite dalla stessa passione del bel paesaggio, della buona gastronomia e del vivere in modo attivo ma rilassato! Un tour progettato appositamente per coloro che amano pedalare ma non sono troppo allenati. Senza stress e competizione i percorsi sono pensati con tappe lungo il percorso per ammirare il paesaggio, visitare, pranzare e degustare i vini locali. Il gruppo, fino a un massimo di otto persone, permetterà alla guida cicloturistica di seguirvi al meglio, e a voi di sentirvi coccolati, tranquilli, in sintonia con i paesaggi e i luoghi attraversati e le persone incontrate. Il tutto condito dal meritato riposo presso strutture sempre particolari, diverse ma sempre di ottimo livello e comfort!
Giorno 1
Arrivo e relax a Ivrea. Benvenuti in Piemonte! Il vostro tour inizia con il vostro arrivo, con mezzi propri, nel Canavese, ad Ivrea, la città del famoso Carnevale con la battaglia delle arance. Avrete tutto il tempo per gustarvi un aperitivo e di poter passeggiare tra le strade della città. La giornata terminerà con la cena in uno dei ristoranti del centro e un meritato riposo.
Giorno 2
Dopo colazione farete la conoscenza della vostra personale guida cicloturistica che vi accompagnerà per i prossimi giorni. La guida vi illustrerà il programma e vi darà ogni informazione circa il percorso, i luoghi che visiterete, le nozioni di sicurezza e di come sfruttare al meglio le vostre e-bike. Le vostre biciclette a pedalata assistita vi aspetteranno, pronte e con la batteria carica, per iniziare la vostra avventura. Il percorso si snoda in piano per poi raggiungere il meraviglioso Castello di Masino. Il Castello, affacciato sull’ampia pianura del Canavese e immerso in un immenso parco romantico, sorge su una collina antistante la lunga barriera morenica della Serra di Ivrea (che percorrerete nei giorni successivi). Conoscerete i suoi interni e la sua storia in una visita guidata e potrete gustare una bevanda presso il suo bar panoramico. Prossima tappa il lago di Viverone e il meritato pranzo, a base di pesce di lago, sul terrazzo di un ristorante affacciato sulle sue acque. Riposati e rifocillati proseguiremo la nostra pedalata percorrendo tranquille strade o sterrati verso il grazioso Lago di Bertignano, da qui a Zimone e poi a Magnano. Non può mancare una visita della Chiesa romanica di San Secondo, immersa nella quiete della natura circostante. Arrivo presso la struttura che ci ospiterà per la notte. Cena e pernottamento.
Luoghi: Ivrea, Castello di Masino, lago di Viverone, Zimone, Magnano.
Percorso: 56 km, dislivello: D+ 820m, D- 540m.
Giorno 3
Giornata di risalita della Serra, la collina morenica che divide il Canavese dal Biellese. Il dislivello, aiutati dalla pedalata assistita, non farà paura neanche ai meno allenati! Percorreremo in facile fuoristrada, per quasi 20 km, tutta la collina, tra i suoi meravigliosi boschi, per arrivare al paese di Andrate e poi proseguire, sempre in leggera salita, fino alla nostra meta per una sosta di relax e ristoro: La Bossola di Netro. Questo albergo ristorante ha una particolarità da offrivi: una piccola e intima SPA dove potrete rilassarvi in una vasca idromassaggio o nella sauna e gustarvi i piatti locali, godendo di una splendida vista sul Biellese, la Serra, la Pianura Padana e il Monviso sullo sfondo! Si prosegue sul Tracciolino, la strada panoramica che collega i due più importanti santuari del Biellese: Graglia e il Santuario di Oropa. Ma prima di arrivare a destinazione, una sosta d’obbligo è la Trappa di Sordevolo. Una sorpresa tra le montagne biellesi. Finalmente arriveremo al Santuario di Oropa e al suo sacro Monte. Cenerete nel grazioso ristorante di Betty, immerso tra gli alberi e dormirete in un’atmosfera unica, mistica ma con tutti i confort di un moderno hotel. Quiete, relax, misticismo, natura e storia vi accompagneranno nel vostro soggiorno.
Luoghi: Magnano, Andrate, La Bossola di Netro, Trappa, Oropa.
Percorso: 42 km/26 miglia, dislivello: D+ 1270m, D- 670m.
Giorno 4
Dopo la colazione in uno dei bar storici del Santuario, una guida turistica vi accompagnerà alla scoperta del Santuario, degli Appartamenti Reali dove soggiornavano i Savoia, i re d’Italia, quando erano in visita in questi luoghi, della galleria degli ex voto, del museo del tesoro. Riprenderemo la bicicletta per spostarci, percorrendo la strada asfaltata con alcuni tornanti e una galleria scavata nella roccia, nella valle attigua, la Valle Cervo ove ci aspetta la visita guidata del villaggio di Rosazza e i suoi affascinanti misteri! Capace di attirare quanti hanno qualche interesse ai luoghi esoterici e misteriosi, Rosazza deve infatti la sua fama a Federico Rosazza, Senatore del Regno d’Italia, che pare fosse anche Grande Maestro della Massoneria di Biella e che proprio in questa città tenesse le sue riunioni segrete. Dopo il pranzo a Rosazza ci aspetta l’ultima fatica, la salita verso l’Oasi Zegna e il meritato riposo all’Hotel Bucaneve fermandoci per visitare sulla strada il villaggio di pietra di Sassaia. Per chi invece avesse ancora energie e volesse scoprire la Valle Sessera, altri 10 km di pedalate lo attendono all’interno di una valle incontaminata e selvaggia! Pernottamento in una delle stanze che offrono l’emozione della residenza di montagna, nel pieno rispetto dello stile originario.
Luoghi: Oropa, Rosazza, Bocchetto Sessera, Oasi Zegna.
Percorso: 35 km/22 miglia, dislivello: D+ 1330m, D- 1000m. (45 km/28 miglia se giro Valle Sessera)
Giorno 5
Prima di lasciare la terra biellese non potete perdervi la conoscenza di due aspetti importanti della vita di Biella: la tradizione tessile e quella enologica. In un contesto straordinario, che unisce la fabbrica all’ambiente montano circostante, Casa Zegna racconta la storia del Gruppo Ermenegildo Zegna, leader globale dell’abbigliamento di lusso: scoprirete i valori stilistici, tecnologici e umani del gruppo e di tutto il tessile biellese! Sempre in discesa e in completo relax, attraverseremo tranquille valli e paesaggi, il borgo medievale di Masserano e finalmente sosta degustazione nella cantina che visiteremo: il Castello di Castellengo e i suoi vini Centovigne: scoprite insieme a Magda e Alessandro questo castello che, dalla collina su cui è arroccato, domina la splendida pianura sottostante, dando le spalle alle dolci colline Biellesi. Il paesaggio ora cambia completamente: attraversiamo la Riserva naturale delle Baragge. La fitta brughiera, alternata a vaste distese di prateria, la fa apparire simile alla savana africana, con le Alpi Biellesi a fare da sfondo. Dopo la visita del Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali meglio conservati in Italia, il nostro viaggio volge al termine: un minibus vi riporterà ad Ivrea, da dove eravate partiti 4 giorni prima per il ritorno a casa!
Luoghi: Oasi Zegna, Trivero, Casa Zegna, Masserano, Lessona, Castellengo, Baraggia, Candelo, Biella.
Percorso: 58 km/22 miglia, dislivello: D+ 620m, D- 1720m.
Prezzo
€ su richiesta
La quota comprende
- Compensi intermediazione
- 4 giornate complete servizio accompagnamento Guida Cicloturistica
- Presenza Accompagnatore Turistico Wool Travel Experience per tutta la durata del tour
- 4 pernottamenti in camera doppia, colazioni e cene
- Pranzi/light lunch come da programma
- Degustazioni come da programma
- Servizio trasferimento bagagli e mezzo supporto
- Servizio trasferimento con minibus da fine ultima tappa a hotel prima tappa per ritiro vostri mezzi
- Visite turistiche guidate come da programma
- Fino a 4 ore di utilizzo SPA la Bossola
La quota non comprende
- Affitto e-bike
- Trasferimenti da/per i luoghi di provenienza.
- Extra, mance per le guide, cosa non indicato nella voce” incluso”
- Assicurazione medico-bagaglio (facoltativa)
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia.
Ulteriori informazioni
Accompagnatore Turistico Professionista: Massimo Canavera
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 5 persone, il numero massimo è di 8. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.