Difficoltà:
Trascorri le festività di Carnevale immerso nella natura della Val Sessera.
Periodo: 18 – 20 Febbraio 2023

Vacanze di Carnevale in Oasi Zegna
Un modo alternativo per trascorrere le festività di Carnevale: un’immersione nella natura della Val Sessera!
Si contempleranno i tipici paesaggi di montagna e si conosceranno le persone che hanno lasciato una impronta così profonda in questi luoghi. Non solo gli eventi naturali hanno “costruito” questi paesaggi, ma anche personaggi del calibro di Ermenegildo Zegna: visitare Casa Zegna per conoscere l’azienda e la persona che ha modellato i luoghi e le persone che hanno vissuto e vivono qui.
La struttura dove si dormirà sarà a Bocchetto di Sessera, valico dove transitava la via (tuttora in parte utilizzata) che gli allevatori biellesi percorrevano durante la transumanza verso i pascoli dell’alta Val Sessera.
Il viaggio sarà sulle montagne biellesi, che potrebbero essere ancora imbiancate! Quindi sono previste due escursioni o ciaspolate.
Assaggeremo alcuni prodotti tipici grazie a una visita con degustazione in un’azienda locale.
Giorno 1 – Venerdì 18 febbraio
Appuntamento con i referenti di Wool Travel Experience alle ore 14 a Trivero Valdilana
Visita a Casa Zegna con guida dedicata solo a noi.
Casa Zegna valorizza e promuove il patrimonio e i valori del Gruppo Ermenegildo Zegna. Lo spazio multi-funzionale di Casa Zegna comprende vasti archivi tessili e spazi espositivi dedicati alla conservazione e alla divulgazione di oltre 110 anni di storia di stile e imprenditoria responsabile. Casa Zegna rappresenta le radici di Zegna, un luogo in cui i visitatori possono ripercorrere la strada tracciata dal fondatore verso il futuro
Trasferimento alla Locanda di Bocchetto Sessera, dopo la sistemazione nelle camere faremo una breve passeggiata serale, per ammirare il paesaggio della pianura che piano piano si illumina con le luci prima del tramonto e poi quelle artificiali di paesi e città.
CARATTERISTICHE PERCORSO
DISLIVELLO: 150 m, Altitudine partenza 1370m arrivo 1500m
DURATA: 1 ore circa
DIFFICOLTÀ: escursionistica/ciaspolata su sentieri battuti
Cena e pernottamento in mezza pensione, camere quadruple condivise
Giorno 2 – Sabato 19 febbraio
Dopo colazione si partirà per una immersione invernale nei boschi della Val Sessera dove si trova parte dell’Oasi Zegna. Si andrà alla ricerca delle tracce degli animali che ci vivono e delle particolarità naturali uniche di questi boschi.
Negli anni trenta Ermenegildo Zegna, che nel 1910 aveva fondato il celebre marchio, si dedicò a opere sociali e assistenziali, nonché alla salvaguardia ambientale e alla promozione del territorio. Migliorò le difese idrogeologiche dell’area e iniziò l’opera di rimboschimento, con la piantumazione di oltre 500.000 conifere, altri alberi e arbusti. Fece progettare costruire una lunga strada panoramica e la conca dei rododendri, un giardino sempre aperto per i suoi operai e le persone che abitavo nella zona. Nel 1993 l’area interessata divenne Oasi Zegna, con l’obiettivo di dare vita a un vero e proprio ecosistema che coniugasse impresa, ambiente e sviluppo locale.
In base alle condizioni di innevamento, possibile pranzo al sacco o in rifugio.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 12 km ad anello, partenza e arrivo a Bocchetto Sessera
DISLIVELLO: 350 m circa
DURATA: 5 ore (esclusa la pausa pranzo)
DIFFICOLTÀ: escursionistica/ciaspolata su sentieri battuti e non (in neve fresca!)
Cena e pernottamento in mezza pensione, camere quadruple condivise.
Giorno 3 – Domenica 20 febbraio
Dopo colazione, utilizzando parte del sentiero del primo giorno, si salirà fino al Rifugio Monte Marca, dove si potrà pranzare. Se la neve lo permetterà si potranno cercare e riconoscere le tracce di un predatore che è tornato finalmente ad abitare questi meravigliosi boschi: il lupo! Un tassello importantissimo per l’equilibrio naturale dei boschi.
Il percorso è molto panoramico e offre viste sia verso l’interno della Val Sessera sia verso la pianura. Una volta giunti in cima la monte Marca la vista spazia a 360° e si può scorgere il monte Rosa e nelle giornate terse invernali la vista arriva fino al Monviso e allo skyline dei grattacieli Milano!
Discesa dopo pranzo e rientro a casa.
CARATTERISTICHE PERCORSO
DISLIVELLO: 350 m circa
DURATA: 4 ore (escluso il pranzo)
DIFFICOLTÀ: escursionistico/ciaspolata andata e ritorno per lo stesso sentiero
Prezzo
€ 290,00
La quota comprende
- Compensi di intermediazione
- Accompagnamento di una guida escursionistica ambientale partner ViaggieMiraggi
- Ingresso e guida per la visita a Casa Zegna
- Degustazione del sabato pomeriggio
- Spese accompagnatori
- Pernottamento in mezza pensione in camera quadrupla
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance
- Assicurazione RCT di base (copertura propria della Guida AIGAE)
La quota non comprende
- Viaggio A/R per Trivero Valdilana
- Supplemento camera singola e doppia
- Pranzi al sacco
- Assicurazione infortuni attivabile su richiesta
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Ulteriori informazioni
Guida Escursionistica Ambientale: Diletta Zanella
Note di viaggio: il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate
Sono necessari: scarponcini da trekking, ciaspole e bacchette da trekking, vestiario caldo a strati, cuffia, guanti, calzettoni caldi, borraccia o thermos, crema da sole, effetti personali e cambi.
Livello di difficoltà: il viaggio non presenta particolari difficoltà, è adatto a persone di tutte le età. Si consiglia un abbigliamento comodo, al momento dell’iscrizione verrà consegnato un elenco di che cosa è meglio portare con sé.
Le escursioni o ciaspolate sono di tipo E escursionistico adatto a chiunque abbia un po’ di allenamento a camminare in montagna. L’altitudine massima raggiunta sarà 1560m, mentre Bocchetto Sessera è a 1370m circa
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Condizione di realizzazione: il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone, il numero massimo è di 12 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.