Difficoltà:
Biellese e Canavese, legati da fili e visioni comuni.
Periodo: su richiesta

Zegna e Olivetti: due territori, una visione
Che cosa lega due territori, il Biellese e il Canavese, due industrie – tessile e meccanica – e due grandi imprenditori con una visione modernissima e attuale del fare industria? Venite a scoprirlo! Due città Patrimonio dell’Unesco, l’eredità del primo Re d’Italia, una rete di piccoli produttori artigianali, di piccoli ma premiati micro-birrifici, di castelli e santuari, di percorsi e cammini, di natura e architettura che si fondono armoniosamente.
Lasciatevi accompagnare da un gruppo di professionisti del turismo alla scoperta dell’amore dei due imprenditori per i loro territori, la loro visione ed eredità per le generazioni future.
Giorno 1
Il vostro accompagnatore di Wool Travel Experience vi aspetterà al vostro arrivo a Biella per iniziare un affascinante viaggio alla scoperta del prodotto dell’eccellenza biellese nel mondo: i filati e i tessuti di lana e cashmere. Prima un tuffo nel passato: trasferimento per raggiungere la Valle di Mosso. Attraverseremo la valle tra stabilimenti e le aziende tessili per arrivare a Pray e visitare la Fabbrica della Ruota, museo dell’industria tessile nello storico Lanificio Zignone. All’interno di questo magnifico esempio di archeologia industriale, potrete rivivere le giornate lavorative di un antico lanificio, le varie fasi produttive, ammirare l’unico esempio in Italia di un sistema ancora integro di creazione e trasmissione dell’energia attraverso l’uso dell’acqua del vicino torrente Ponzone. Lasciamo il passato e spostiamoci nell’altra valle biellese ricca di tradizione tessile, la Valle Sessera, per scoprire la storia e il lascito del fondatore di uno dei marchi del tessile-moda più conosciuti, Ermenegildo Zegna. Prima però un pranzo presso un locale agriturismo.
Il Museo Casa Zegna racconta la storia della famiglia e del marchio, toccherete con mano alcuni tipi di materia prima, ma scoprirete anche la nascita di un sogno del suo fondatore poi diventato realtà, l’Oasi Zegna. Lasciato Trivero e il Centro Zegna (con scuole, impianti sportivi, ospedale dedicati e utilizzati dagli operai del lanificio per generazioni), utilizzeremo la strada Panoramica per raggiungere l’Oasi, un parco naturale immerso nella natura con una stazione sciistica, percorsi a piedi e in bicicletta, possibilità di fare attività sportive sia estive che invernali, hotel, ristoranti, agriturismi e prodotti tipici.
Cena e pernottamento presso l’Hotel Bucaneve, in una delle stanze che offrono l’emozione della residenza di montagna, nel pieno rispetto dello stile originario.
Giorno 2
Anche oggi partiremo alla scoperta del passato e futuro tessile del Biellese. Il mattino inizierà con una visita molto particolare: il Lanificio Botto e l’Associazione Amici della Lana di Miagliano. Un’esperienza interessantissima per conoscere e toccare con mano la varietà delle lane sucide e per immergersi nell’ambiente di lavoro e sociale degli antichi lanifici, camminando tra la fabbrica e Villaggio Operaio. Pranzo in un agriturismo vicino, all’insegna della tipicità: i loro salumi, i loro formaggi di capra, la ricotta fatta quel mattino, le loro torte salate con tarassaco, ortica o silene.In totale relax, arriviamo quindi a Biella per la visita di un altro lanificio, ora trasformato in una eccellenza culturale, non solo italiana: Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Nata dal lavoro di Michelangelo Pistoletto, l’ex lanificio Trombetta si è trasformato in una officina culturale dove l’arte, il territorio e il fare (anche il filare e il tessere) dell’uomo si sono uniti. Concetto espresso nel famoso simbolo, il Terzo Paradiso, che scoprirete dopo la visita della Fondazione. Dopo pochi passi, ci rilasseremo alla scoperta della storia e dei prodotti, sempre nati dall’acqua biellese, del Birrificio Menabrea e di Botalla Formaggi. Attraverso il percorso espositivo comune del Museo MEBO, esploreremo la loro storia, le loro famiglie, i loro metodi di lavorazione, i loro prodotti. Lasciamo adesso il biellese per trasferirci sulle rive del lago di Viverone, una cena a base di pesce di lago e il pernottamento con vista sulle sue acque.
Giorno 3
Dopo colazione, trasferimento ad Ivrea. Il mattino è dedicato alla conoscenza dell’altro nostro grande imprenditore: Adriano Olivetti. Egli creava negli anni ’40 e ’50 la “fabbrica sociale” rendendola città laboratorio unico nella storia. Una fabbrica che forniva all’uomo lavoratore una rete completa di Servizi Sociali, sgravandolo da ogni preoccupazione e rendendolo dunque libero di creare. Una fabbrica che produceva e diffondeva bellezza e cultura. A testimonianza del racconto di un’epoca rimangono le pregevoli Architetture Olivettiane, recentemente inserite nel Patrimonio dell’Unesco. In un percorso affascinante e in crescita, visiteremo la storica “Fabbrica di Mattoni Rossi” del 1908 creata da Camillo Olivetti, i futuristici ampliamenti di Figini & Pollini nella fabbrica di vetri, e lo splendido quartiere residenziale con l’asilo e i Servizi Sociali. Pranzo libero in uno dei ristoranti del centro che la vostra guida vi consiglierà.
Conosceremo meglio la città di Ivrea, in un breve tour pomeridiano alla scoperta dall’area sacra del tempio dedicato al Sole, i misteri della splendida cripta romana in cattedrale, le celebri liti fra Re Arduino Primo re d’Italia e il vescovo Warmondo, il celebre Carnevale di Ivrea e Violetta, la sua Mugnaia, a testimonianza del carattere assolutamente intollerante degli eporediesi verso qualsiasi forma di prepotenza e tirannia, e del forte senso di Comunità dei nativi che da sempre sottolinea ogni manifestazione e organizzazione sociale. Un pomeriggio leggero ma avvincente, alla scoperta di una città poco conosciuta ma assolutamente affascinante, allegra, altera, “speciale” fin dalla nascita, tra leggende, tradizioni, sapori. E la sera avrete tutto il tempo per gustarci un aperitivo e passeggiare tra le strade della città. La giornata terminerà con la cena in uno dei ristoranti del centro e un meritato riposo.
Giorno 4
Confine naturale tra Piemonte e Valle d’Aosta, la Valchiusella è la valle Canavesana più “magica” festaiola, intellettuale e libertaria. Scenari naturali mozzafiato, una gastronomia di eccellenza – le famose tome della Valchiusella – e un’importante passato minerario con le miniere predilette da Napoleone. Il tour è una giornata davvero bella che condensa in piacevoli quadri di visita sia la storia che il patrimonio artistico di questa particolarissima e spumeggiante valle. In un percorso paesaggistico di struggente bellezza, con ingressi in antiche pievi, mulini e torchi di legno e pietra, racconteremo le origini degli antichi abitanti, le leggende, i poeti maledetti, lo sviluppo dell’economia agricola e la grande importanza della coltivazione della canapa e della tessitura in valle nel corso dei secoli. Visiteremo un antico telaio ancora attivo che produce e spedisce il cashmere più puro a tutte le più grandi griffe dell’Alta Moda, con possibilità di acquisto a prezzo di fabbrica. Riveleremo i misteri dell’antico Menhir e di una particolarissima antica casa del ‘500, e pranzeremo in una “piola”, per un ottimo pranzo con prodotti a km zero. Non mancherà naturalmente la degustazione di “tome” della valle. Fine del pacchetto e ritorno a casa con i propri mezzi.
Prezzo
€ su richiesta
La quota comprende
- Compensi intermediazione.
- Presenza Accompagnatore Turistico Wool Travel Experience per tutta la durata del tour.
- Tre pernottamenti in camera doppia con trattamento di mezza pensione
- Pranzi come da programma.
- Guida professionale certificata su Percorso Ivrea Unesco MaAM.
- Tour emozionale con Ingressi esclusivi a siti industriali e privati OLIVETTI del percorso “Ivrea Unesco” Dotazioni auricolari e materiale Unesco.
- Ingresso con visita al Visitor Center con selezione dei prodotti iconici della produzione meccanica ed elettronica del catalogo Olivetti
- Ingresso con visita alla Fabbrica di Mattoni Rossi e al Salone dei Duemila /I ampliamento Figini &Pollini
- Ingresso e visita alla Biblioteca dei Servizi Sociali.
- Ingresso con visita ad alloggio dell’unità residenziale ovest detta “Talponia”.
- Tour pomeridiano in Ivrea storica con ingressi nella Cattedrale e visita alla Cripta Romanica – ingressi nei luoghi dello Storico Carnevale di Ivrea.
- Visita guidata Fondazione Pistoletto.
- Visita guidata Fabbrica della Ruota.
- Visita guidata Casa Zegna.
- Visita guidata Lanificio Botto e l’Associazione Amici della Lana di Miagliano.
- Tour guidato nell’antica Val di Chy con aperture esclusive del torchio – alambicco – pieve romanica.
- Apertura e visita esclusiva di antico Telaio con visita.
- Ingresso e Visita guidata a Borgo e antica ca’ del 1500.
La quota non comprende
- Assicurazione medico-bagaglio – facoltativa
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia.
- Tutti i trasferimenti.
- Extra, mance per le guide, cosa non indicato nella voce” incluso”
Ulteriori informazioni
Accompagnatore Turistico Professionista: Massimo Canavera
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone, il numero massimo è di 15. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.