Sapori Biellesi, un progetto di “Im.Patto”
Im.patto Biella nasce dalla co-progettazione tra Nova Coop e 9 realtà territoriali: CLS srl (BinarioZero), coop Viaggi e Miraggi – Wool Travel Experience, ass. Let Eat Bi, Rete Agricola Teritori, ass. Harambee, Fondazione Pistoletto Onlus, Spaccio Popolare Casa Torrione, ass. White Rabbit e coop. soc. Biciclo. Il progetto sviluppa i temi della sostenibilità e della valorizzazione dei produttori e delle produzioni locali. Da un lato, saranno offerte a persone in difficoltà opportunità lavorative che si svilupperanno dai saperi e dalla tradizione alimentare. Alle giovani generazioni si proporranno occasioni di impegno per il bene comune, con cui conoscere le risorse del loro territorio. Alcuni momenti di animazione in città, protagonista il cibo, avvicineranno i cittadini facilitando nuove relazioni. E per rinforzare il legame tra cibo e comunità, si visiteranno i produttori della filiera locale e gli orti delle terre AbbanDonate.
Da questa co-progettazione nasce “Sapori Biellesi, coltiva e degusta la nostra terra”: le dodici degustazioni che si svolgeranno da maggio a ottobre ed organizzate dal team di Wool Travel Experience hanno proprio l’obiettivo di far conoscere prodotti e produttori locali in un’ottica di sostenibilità e valorizzazione del territorio. Sono state infatti scelte differenti realtà presenti sul territorio che vanno dagli agriturismi, alle cantine, ai ristoranti e che sanno tutte raccontare il Biellese attraverso piatti cucinati con prodotti a Km zero, in alcuni casi rivisitati ma pur sempre legati alla tradizione e accompagnati da vini locali.
Il nostro viaggio in dodici tappe ha avuto inizio sabato 22 maggio con la prima degustazione presso Foodopia, piccolo ristorante nel cuore di Pollone, a pochi minuti dal Parco della Burcina, dove la chef Marta Foglio unisce nella sua cucina l’amore per la terra e il rispetto per la natura. Tra i piatti da lei proposti il tortino di patate e toma magra di Pezzata Rossa d’Oropa e il crumble di meliga e crema di latte al fieno: elementi semplici, del territorio e magistralmente interpretati.
Sabato 29 maggio è stata invece la volta dell’Agriturismo Cà d’Andrei, realtà facente parte della Rete Agricola Biellese Teritori e immersa nella suggestiva frazione di Case Code nel piccolo comune di Sagliano Micca. L’agriturismo gestito da Andrea e Valeria ha proposto interessanti piatti realizzati non solo con i prodotti della rete ma anche con l’utilizzo di materie prime biologiche prodotte dall’azienda stessa come la torta salata con erbette di campo e una selezione di caprini a latte crudo Bio di loro produzione; al termine della degustazione, gli ospiti sono stati accompagnati in una piacevole visita guidata dell’azienda.
Sabato 05 giugno il progetto “Sapori Biellesi, coltiva e degusta la nostra terra” sarà ospitato nella splendida cornice di Palazzo Ferrero, dimora storica del Borgo storico del Piazzo, presso il caffè bistrot del palazzo dove ci attende un altro pranzo degustazione all’insegna della tradizione e della raffinatezza.
I nostri eventi degustazione proseguiranno fino all’autunno per dare la possibilità di conoscere le realtà che rendono unico il nostro territorio e i prodotti locali che contraddistinguono questo piccolo ma caratteristico angolo di Piemonte.