Turismo Responsabile di NovaCoop

Benessere | Cammini | Cultura | Enogastronomia | Natura

Scopri il Piemonte in compagnia del team di Wool Travel Experience: accompagnatori turistici professionisti e guide ambientali escursionistiche ti porteranno a conoscere luoghi e realtà di questa regione dai piccoli angoli nascosti e dalla natura incontaminata.

PROPOSTA DI VIAGGIO

TOUR DEL PARCO DEL MONTE FENERA – I boschi e le grotte dove vissero i Neanderthal

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA: Diletta Zanella

Periodo: 16 Ottobre 2022

Tipologia: Cammini

Durata: 1 giorno

Target: adulti, famiglie

Difficoltà:

Escursione in compagnia di una guida ufficiale del Parco naturale Alta Valsesia.

Da Grignasco un’escursione ad anello per raggiungere la cima del Monte Fenera, seguendone la particolare conformazione e geologia, che ha disegnato la storia dei suoi abitanti umani e non solo.

Il Monte Fenera si erge dalla pianura come un panettone isolato dal resto, è un Parco Naturale e per la sua particolare storia geologica fa parte del Sesia-Valgrande Geopark UNESCO.

Nei banchi calcareo dolomitici i fenomeni di carsismo hanno originato numerose cavità. In alcune di queste sono stati ritrovati resti di fauna preistorica tra cui l’orso delle caverne e dell’uomo di Neanderthal.

Da Grignasco (348 m), un comodo sentiero sale attraverso vecchi coltivi e vigneti abbandonati e giunge nei pressi di Bertasacco. Entrati nella valle del torrente Magiaiga, una comoda mulattiera permette di raggiungere i ruderi della cascina dell’Agru e poco dopo il ponte in sasso della Boretta. Una ripida salita conduce alla località Paradiso, costeggiando dei secolari castagni, si giunge prima a Cerianelli e poi alla fraz. Colma (696 m). Si lascia l’abitato seguendo la pista tagliafuoco, poco dopo si prende a destra il sentiero che attraversa una fascia di rocce calcaree, continua nel bosco e conduce ai ruderi dell’Alpe Fenera.

Da qui si prosegue fino alla sella tra le due cime, volgendo a sinistra si sale alla vetta dominata dalla grande croce di circa 12 metri eretta nel 1906. In questo punto è possibile ammirare un panorama completo delle Alpi occidentali, con il massiccio del Monte Rosa, e tutta la pianura sottostante.

Dopo la pausa pranzo si scende verso Grignasco passando da San Quirico e la cava della cote, per poi raggiungere la frazione Ara. Dove si passerà per il giardino delle grotte. Risalendo leggermente verso Bertasacco, si devia nel bosco, verso Grignasco.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle condizioni meteo, del terreno, della preparazione fisica e dell’attrezzatura dei partecipanti.

I programmi e i trasporti potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Sono necessari: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, mantellina da pioggia ed effetti personali.

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone, il numero massimo è di 20. Il viaggiatore sarà informato entro mercoledì 12 ottobre del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Livello di difficoltà

Dislivello: salita 550 m circa

Tempo percorrenza: 5 ore e 30min, escluse le soste.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 25,00 – min. 10 partecipanti

La quota comprende: compensi di intermediazione, accompagnamento della guida ambientale escursionistica

La quota non comprende: pranzo al sacco, spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI:

wooltravelexperience@gmail.com – 3349648506